La Morte

[ENG] Dark electronic death-ambient meets western literature masterpieces from Middle Age to nowdays. Experimental electronics by Riccardo GAMONDI, and italian readings by Giovanni SUCCI.

La Morte è l’unica esperienza umana comune a chiunque, condivisibile con nessuno. Progetto 2012 di Riccardo Gamondi e Giovanni Succi, rispettivamente elettronica e voce.

In ogni epoca, da sempre, per chiunque. Arrivo e pareggio i destini, accomunando tutti i nati a un esito identico. Certissimo. Risaputo. Muoiono tutti. Che scoperta. Quindi anche noi; …ma nel senso proprio noi? Gli altri, va bene; …ma io, per esempio? …Non oggi – chissà – non domani. Prima o poi. Fidati. Ne siamo certi.  Ma si sapeva e almeno non sarà una sorpresa. Come hanno reagito a questa scoperta clamorosa altri che furono vivi, in carne ed ossa, come tu lo sei ora?
Di certo nessuno ha poi lasciato detto esattamente che cosa in quell’istante accada, né tanto meno dopo. Nessun trapassato ha mai condiviso il suo stato. L’unico passo comune, quando ci sei, te lo tieni per te.  Paradossale. Tutto il resto è letteratura. Brutta o bella, passata o futura. Ed è esattamente quel che resta. Tanto vale farla.
Vivissimamente vostra,
La Morte.

Discografia:

  • LA MORTE – LP s/t (8 tr.)  2 novembre 2012 Corpoc + Anemic Dracula production
LA MORTE nasce all’inizio del 2012 quando Riccardo Gamondi (UOCHI TOKI) mi chiede a una selezione di letture da sonorizzare con l’elettronica. Ne delineo idea, tema e nome del progetto che nella primavera del 2012 è alle prime sessioni di registrazione delle voci al Fiscerprais Studio. Sulle letture interviene poi Gamondi, selezionandole a sua volta in base alla propria ispirazione e componendo su di esse parti da campionamenti e field recording. Attraverso la voce e l’elettronica il progetto propone pagine sparse della letteratura occidentale dal medioevo ad oggi in prosa (con la sola eccezione per i versi di Iacopone da Todi) sul tema della morte. La ricetta è semplice e come per le fiabe non si richiede all’ascoltatore altro requisito se non la propensione all’ascolto.
L’invito è ad avventurarsi ad occhi chiusi nell’esperienza narrativa attraverso i suoni, spogliandosi degli eventuali preconcetti (positivi o negativi) sugli autori, che non vengono dichiarati preventivamente, seppur siano rintracciabili attraverso un link (non ancora attivo). Si tratta in fondo di voci umane, stralci di esperienze di individui reali nel tempo: come se la morte ne avesse dispersi i nomi e le opere e non ne fossero rimaste che tracce. Quello tra autore e ascoltatore si ripropone così come un rapporto tra pari. Pari in quanto umani; pari in quanto mortali.
Per avvicinarsi a LA MORTE non occorre alcuna erudizione, così come è innegabile che nessuna conoscenza, in quel frangente reale, potrà mai fare la differenza per nessuno.
Giovanni Succi

Come procurarsi La Morte:

LIVE BONUS TRACK: Morte di Gaber (registrato dal vivo il 09/11/2012)

Video del brano estratto “In un cielo vuoto”.

RASSEGNA(ti):

HANNO VISTO LA MORTE DAL VIVO (…e possono raccontarvela)

19 novembre 2012, RAVENNA, CISIM Lido Adriano (Prima della Morte)
07 dicembre 2012, MILANO Bong Ra (NL) e La Morte live al Leoncavallo
27 marzo 2012, ROMA, Dal Verme. Ce li hai 5 € per morire? Portali a lei. Non mancare.
28 marzo 2012, ANGHIARI (AR), dal Pulpito del Teatro. A gratis. Non mancare.
06 aprile 2012, TORINO, Blah Blah. Aprile dolce morire. A gratis. Non mancare.
11 aprile 2012, TRIESTE, Teatro Miela
25 aprile 2012, SCHIO Csa Arcadia, Porta i tuoi 5 €. Non mancare.
26 aprile 2012, BRESCIA Montichiari, B-rain
27 aprile 2012, VERONA, Chiesa di Santa Maria in Chiavica + Valerio Cosi
18 giugno 2013, VILLA DEL CONTE PADOVA, Centro Sonica, Inkubo Festival
30 agosto 2013, TORINO, “Hai Paura Del Buio?” TRAFFIC FESTIVAL Officine Grandi Riparazioni

02-traffic-festival-16

Se vuoi lasciare un commento.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...