“Il digiunatore, Kafka, Carabba e la belva”
23 marzo 2022, ore 21:00, Germi LDC, Milano
BIGLIETTERIA: https://www.germildc.it/evento/23-marzo-il-digiunatore/
Mercoled’ 23/03 (domani), quarto appuntamento dal vivo con i racconti nel bicchiere dell’Amaro Succi al Germi – luogo di contaminazione di Milano. Serata con ospiti speciali: Enzo Fileno Carabba, autore del romanzo “Il digunatore” (Ponte alle Grazie 2022), Franz Kafka, carovane di artisti della fame e la belva.
Un intreccio formidabile di storie e destini legati al nome di Giovanni Succi, assurdi quanto veri (del tutto o in parte). Anticipate dalle prime due puntate del podcast che trovi ovunque.
Non mancheranno a fine serata il firmacopie del libro da parte dell’autore, e l’Elisir portentoso da parte mia. Se ne vuoi una bottiglia (“il rimedio a ogni male”) prenota qui e te la porto: domani è tardi.
Il podcast Amaro Succi viaggia con un po’ di ritardo di questi tempi; arriverà con l’epilogo attesissimo della vicenda del Palio Delle Oche… (Vedi, anzi, senti puntate precedenti).

PROGRAMMA DELLA SERATA
Giovanni Succi presenta Franz Kafka ed Enzo Fileno Carabba, ospite speciale presente alla serata, autore del romanzo “Il digiunatore” (Ponte Alle Grazie 2022), dedicato al Giovanni Succi di Cesenatico nato a metà Ottocento.
“Ma in somma delle somme, chi è egli mai questo Succi?”
Visionario o supereroe, genio o millantatore, santone o folle? Quale segreto celava il suo portentoso elisir? Succi sfugge ad ogni definizione.
La storia lo ricorda come il più grande digiunatore di tutti i tempi. Ammaliò i contemporanei, ispirò esploratori, artisti, scienziati, Freud, Buffalo Bill e il capolavoro di Kafka dal titolo “Un artista della fame”, nel quale si reincarna in una belva africana.
A cento anni esatti di distanza, Carabba gli dedica un romanzo avvincente e un altro Giovanni Succi in podcast ne sonorizza le gesta.
La serata rappresenta un unicum nella storia: l’unico caso in cui l’autore (Carabba) sia ospite dell’omonimo del protagonista del suo romanzo; e l’omonimo sia egli stesso un artista (…un po’ di nicchia); e proponga pure lui un suo elisir, come il Succi ottocentesco.
Talk-show tra letture e ascolti, tra ombre e nebbie, a ritroso nel tempo, sulle tracce di un intreccio puramente casuale di destini, personaggi e storie, veri, quanto incredibili.
SERATE PRECEDENTI
Mercoledi 15 Dicembre; UNA SERATA GRAMMATICA (La storia della Lingua Italiana).
Mercoledi 19 Gennaio; PORNO RINASCIMENTALE (I Sonetti Lussuriosi di Pietro Aretino)
Mercoledi 23 Febbraio; LEOPARDI DARK AMBIENT (La Ginestra o il fiore del deserto)
Mercoledi 23 Marzo; IL DIGIUNATORE, KAFKA, CARABBA E LA BELVA (Giovanni Succi, un secolo fa)
Mercoledi 13 Aprile. (Da annunciare).